Cuscini per gravidanza

 
 

Per vivere una gravidanza serena è importante che alla futura mamma sia garantito un sonno riposante, che ristori l’organismo e restituisca le energie, rigenerando le difese immunitarie e favorendo il benessere anche del bambino.

Se nei primi mesi della gestazione dormire non è generalmente un problema, con l’avanzare della gravidanza e soprattutto nell’ultimo trimestre, il sonno può essere molto difficoltoso a causa dell’aumento delle dimensioni della pancia, dei nuovi equilibri ormonali, dell’affaticamento a cui è sottoposta la schiena durante il giorno e dei movimenti del bambino.

Per dormire meglio è necessario pertanto seguire alcuni accorgimenti. In primo luogo i medici consigliano di dormire sdraiate sul fianco sinistro, possibilmente con le ginocchia piegate verso il petto. Questa posizione tranquillizzerà il bambino, abituato di giorno ad essere cullato dai movimenti del corpo materno.

In secondo luogo, per evitare che il sonno venga interrotto di frequente per il bisogno di fare pipì a causa della forte compressione sulla vescica, un buon accorgimento è quello di fare scorta di liquidi durante il giorno e cercare di bere il meno possibile la sera prima di andare a dormire.

Un altro suggerimento da tener presente è quello di evitare di falsare il proprio orologio biologico con pisolini prolungati, della durata maggiore di 40 minuti, che potrebbero favorire l’insonnia notturna. Da ricordare poi che il sonno viene disturbato se nella stanza sono presenti fonti luminose: il nostro cervello può confondere la luce artificiale con quella diurna e non è indotto a rilasciare la melatonina, l’ormone del sonno. Bisogna evitare pertanto di tenere in camera da letto dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet o qualunque apparecchio con spie che restino accese di notte, interferendo con il sonno naturale.

Anche l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella qualità del sonno della futura mamma: da preferire infatti la frutta e la verdura fresca e i cibi integrali. La sera in particolare, è utile consumare pasti leggeri per evitare l’insorgenza dell’acidità gastrica.

Per dormire meglio quando si è in dolce attesa sarà infine di grande aiuto adottare un cuscino per la gravidanza. Questo aiuterà infatti ad assumere una posizione fetale che sarà di grande sollievo per la schiena e la cervicale, riducendo i movimenti notturni.

Un cuscino per la gravidanza è progettato per fornire un adeguato supporto a tutto il corpo della mamma, dalla testa, alle gambe, fino ai piedi, permettendo di assumere la posizione più confortevole e armoniosa che favorisca un sonno rigenerante. E’ importante che il cuscino sia fatto di materiali biologici e anallergici, per le loro proprietà naturali e benefiche.

Dunque la scelta andrà sulle federe di cotone e preferibilmente sulle imbottiture in pula di farro, per l’elevato contenuto di acido silicico.

Seguire questi consigli consentirà alle future mamme di dormire sonni sereni e di vivere con gioia un momento così importante della vita di una donna.

 
 

I migliori cuscini per la gravidanza

 
Cuscino per gravidanza Queen Rose

cuscino gravidanza migliore

Con la sua forma a U ed una speciale imbottitura densa e morbida, il cuscino Queen Rose si adatta perfettamente al corpo della donna in dolce attesa, fornendo un supporto ideale a tutto il corpo, sostenendo la testa, il collo, la pancia e le gambe per un comfort totale che favorisce il sonno.

Permette di dormire comodamente sdraiate su di un lato, tenendo parallele le ginocchia e i fianchi, senza esercitare pressione sul ventre. Estremamente versatile e disponibile in due misure diverse (140 cm. e 160 cm.) , il cuscino può essere adoperato anche per appoggiare la schiena e il collo se si è seduti in poltrona a leggere o guardare la tv.

La federa è in cotone ed è rimovibile e lavabile, disponibile nei colori blu e rosa.

 
 
Cuscino maternità Ergonomico Langria

cuscino per dormire bene

Il design ergonomico di questo cuscino è davvero unico: esso è progettato per assecondare le curve naturali del corpo della donna incinta e fornire un morbido supporto a tutto il corpo.

Disegnato per le donne di statura non superiore ai 160 cm., è formato da due cuscini separabili, uno più lungo che sostiene la schiena e può essere messo tra le gambe per sostenere le ginocchia e uno più piccolo a mezzaluna che fa da appoggio alla pancia.

Ideale anche per l’allattamento, il cuscino ha una zip che permette di rimuovere la federa e lavarla comodamente in lavatrice.

 
 
Cuscino Gravidanza Sanggol

incinta cuscino letto

Con un’imbottitura in fibra cava ipoallergenica, il cuscino Sanggol, della misura di 154 cm., offre un morbidissimo sostegno a tutto il corpo della mamma, essendo al tempo stesso facile da ripiegare e da adattare così da poter godere del supporto esattamente dove se ne ha bisogno.

 
 
Cuscino da gravidanza e allattamento Niimo

cuscino gravidanza allattamento

Della misura di circa 170 cm., il cuscino Niimo è pratico, poco ingombrante, flessibile oltre che estremamente versatile.

Sarà utilissimo sia durante la gravidanza come valido sostegno al corpo della mamma, sia dopo la nascita del piccolo, come cuscino da allattamento, o come paraurti nella culla.

Composto di materiale interamente anallergico e naturale, dispone di una federa in cotone rimovibile.

 
 
Cuscino Total Body, Multicolore Chicco

cuscino 8 9 mesi

Pensato per assecondare e incoraggiare il riposo sul fianco, il cuscino Total Body della Chicco ha una struttura modulare, in tre pezzi componibili che permettono il suo in configurazioni diverse, adattandolo alle esigenze di ciascuna.

Completamente lavabile in lavatrice, è disponibile in tre colori differenti.

 

Cuscino Gravidanza: tutte le offerte ->